- cortina
- 1cor·tì·nas.f.1. CO tenda divisoria che separa un ambiente dall'altro o che ne nasconde una parte: la grande camera era divisa in due da una cortina; la cortina del letto a baldacchino, dell'alcova, della toilette | LE sipario: quale al cader de le cortine suole | parer fra mille lampade la scena (Ariosto)2. CO estens., qualsiasi corpo o materia opaca che ostacola la vista o impedisce il passaggio: cortina di fumo, di nebbia, di vapori, di polvere, di alberi; anche fig.: cortina di odio, di silenzio, di freddezzaSinonimi: 2cappa, strato.3. TS bot. in alcuni funghi, il residuo ragnateloso di velo che rimane aderente al cappello formando una frangia4. TS stor. nelle antiche fortificazioni, il tratto di cinta muraria fortificata compreso fra due torri o due bastioni | TS edil. → muro a cortina5. TS milit. lo spazio compreso tra due capisaldi di difesa di un campo di battaglia | OB trincea6. OB territorio immediatamente adiacente a una città (oggi riscontrabile nella toponomastica: Cortina d'Ampezzo)7. TS arald. ciascuna delle due parti del padiglione disposte lateralmente sotto il colmo o cappello\DATA: 1352.ETIMO: dal lat. cortīna(m), der. di cohors, -ortis "corte", cfr. gr. aulaía, der. di aulē "corte, aula".POLIREMATICHE:cortina di ferro: loc.s.f. COcortina di fuoco: loc.s.f. TS milit.cortina fumogena: loc.s.f. TS milit.cortina nebbiogena: loc.s.f. TS milit.cortina tagliafuoco: loc.s.f. TS mar.————————2cor·tì·nas.f. TS stor.tripode bronzeo sacro ad Apollo che si trovava nel tempio di Delfi | la copertura del tripode o il velo sacro che lo circondava e dietro cui il sacerdote dava responsi\DATA: sec. XIV.ETIMO: dal lat. cortīna(m), di orig. sconosciuta.————————3cor·tì·nas.f. TS biochim.estratto grezzo di ghiandola surrenale usato nella cura di casi di iposurrenalismo\DATA: 1956.ETIMO: der. di corti(co-) con 2-ina.
Dizionario Italiano.